Mozione - Ciclabilità e mobilità alternativa temporanee *RESPINTA*
- Fusignano per la Sinistra
- 22 mag 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ott 2021
Premesso che:
Dal 4 maggio è stata avviata la “Fase 2” dell’emergenza Coronavirus/Covid-19 attraverso il DPCM 26 aprile 2020;
La paura del contagio da Coronavirus e la minore disponibilità di trasporti pubblici può produrre un maggiore utilizzo dell’auto rispetto al periodo precedente all’emergenza, che provocherebbe un nuovo e maggiore aumento dell’inquinamento dell’aria;
Considerato che:
Il virologo Fabrizio Pregliasco ha indicato la bicicletta come un mezzo fondamentale per affrontare la “fase 2”, perché permette il distanziamento sociale e perché non appesantisce il traffico;
La ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, ha affermato la prossima predisposizione di misure legislative e la modifica del codice della strada per consentire l’apertura di piste ciclabili temporanee e l’applicazione di incentivi per l’acquisto di mobilità alternative all’automobile;
L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha consigliato di effettuare gli spostamenti a piedi o in bicicletta;
Il concetto di “arroganza dello spazio” elaborato da Mikael Colville-Andersen nel 2012;
Il Biciplan istituito nel Comune di Bologna;
Il documento “LE PROPOSTE DELLA CICLOTURISTICA BARACCA E BARACCA LUGO MTB PER UNA MOBILITÀ CICLISTICA NELLA BASSA ROMAGNA DEL DOPO CORONAVIRUS” inviato alla presidente dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e a tutti i sindaci dell’Unione;
Dato che:
Questo consiglio ha approvato, in data 17 dicembre 2019, la mozione “Dichiarazione di emergenza climatica” che, ai punti 3a, 3c, 3d e 3e, prevede di sviluppare un PUMS, di favorire la mobilità ciclabile, di predisporre infrastrutture adatte a favorire l’uso della bicicletta e/o di acceleratori di andatura ecologici e di istituire la “zona 30” nel centro storico di Fusignano;
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A
Attuare un PUMS sperimentale nel Comune di Fusignano che preveda:
L’istituzione della “zona 30” nel centro storico di Fusignano;
Il temporaneo cambiamento della viabilità di Corso Renato Emaldi con un senso unico per le automobili;
L’inserimento di una pista ciclabile temporanea nello spazio ricavato dal senso unico in Corso Renato Emaldi;
Discutere in una commissione consigliare il documento dell’Unione Cicloturistica Baracca e Baracca Lugo MTB e valutarne l’applicazione nel Comune di Fusignano e nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna;
Sviluppare e attuare un “Alternative Mobility Plan” nel Comune di Fusignano e nell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, che parta dallo studio dell’esperienza del Biciplan bolognese e che lo integri con strutture adatte alle altre forme di mobilità leggera e sostenibili;
Promuovere, sia attraverso la comunicazione istituzionale sia attraverso progetti sul territorio, l’uso della bicicletta e di altri mezzi di mobilità alternativi e sostenibili nel Comune di Fusignano durante la “fase 2”;
Rielaborare questo documento ogni qualvolta vengano introdotte nuove misure di contenimento per l’emergenza Coronavirus/Covid-19 dal Governo della Repubblica Italiana, così da adattare le misure adatte ad ogni fase dell’emergenza e al territorio del Comune di Fusignano e dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna;
Verificare la risposta alle misure introdotte durante questa emergenza Coronavirus/Covid-19 in una commissione consigliare, che valuti anche l’aggiornamento e/o il mantenimento della seguente mozione e delle sue misure, interamente o parzialmente.
Commenti