top of page

Il porta a porta da solo non basta

  • Immagine del redattore: Fusignano per la Sinistra
    Fusignano per la Sinistra
  • 13 gen 2022
  • Tempo di lettura: 2 min

Finalmente quest’anno sta venendo attivato il porta a porta; un servizio fondamentale per l’efficientamento e il potenziamento della raccolta differenziata, e quindi per raggiungere un’economia circolare. Già due anni fa ne abbiamo sottolineato l’importanza, richiedendone i tempi di attivazione tramite un’interpellanza. Ciò che però non è possibile nascondere è che il porta a porta da solo non basta né per avere un’economia circolare né per ridurre l’inquinamento dovuto alla sovrapproduzione, non solo di prodotti ma anche di imballaggi.

È quest’ultimo uno degli aspetti fondamentali della nostra critica a questo nuovo sistema di raccolta rifiuti. Infatti, esso non fa altro che cambiare la possibile quantità di indifferenziato, e organico, raccoglibile in un dato tempo, in modo che si sia spinti a differenziare con più attenzione per non ritrovarsi con i bidoncini sempre pieni. Il reale problema di questi riempimenti è però alla radice, nella produzione dei prodotti e nei loro imballaggi. Perciò, sarebbe importante iniziare ad agire direttamente sulla filiera produttiva attraverso azioni con cui si possono raggiungere dei reali e importanti risultati dal punto di vista ambientale. Tuttavia, nonostante ormai due anni fa si sia approvata la Dichiarazione di Emergenza Climatica con anche l’impegno di ridurre i rifiuti nella filiera produttiva, azioni in questo senso al momento non ne sono state fatte. Così, la riduzione del rifiuto, se così si può chiamare, rimane una completa responsabilità dei cittadini, invece di essere condivisa da ogni soggetto sociale.

A ciò si aggiunge la mancanza di mezzi adeguati ad avere una vera tariffa puntuale; mancanza che, nella normativa approvata, comporta la sostituzione della tariffa puntuale “chi inquina paga” con la tariffa tradizionale basata sulla superficie e sulla composizione familiare. Così, chi realmente si impegna nella differenziata finisce per essere disincentivato. Speriamo che nel tempo il sistema sia perfezionato, reso proporzionale e sempre più ambientalmente efficiente.

 
 
 

Commenti


bottom of page