Interrogazione - Violenza di genere
- Fusignano per la Sinistra
- 30 mar 2021
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 31 mag 2021
La seguente interrogazione è stata preparata con il contributo di Non Una Di Meno – Conselice.
Premesso che:
La violenza di genere, in base alla definizione dell’EIGE (European Institute for Gender Equality), è “un fenomeno profondamente radicato nell’ineguaglianza di genere, e continua a essere una delle più rilevanti violazioni dei diritti umani all’interno di tutte le società. La violenza di genere è una violenza diretta contro una persona a causa del suo genere. Sia le donne sia gli uomini sperimentano una violenza di genere, anche se la maggioranza delle vittime sono donne e ragazze”.
La violenza contro le donne, seppur spesso usata come sinonimo di violenza di genere per evidenziare l’ineguaglianza tra donne e uomini nelle nostre società tradizionalmente patriarcali, è una parte della violenza di genere più generale.
La violenza contro le donne si esprime principalmente, ma non solo, come:
Violenza domestica, definita dall’EIGE come tutti quegli atti violenti di tipo fisico, sessuale, psicologico ed economico che accadono all’interno della famiglia o dell’unità domestica, a prescindere dai legami biologici o legali della famiglia, o tra attuali e precedenti coniugi o partner, sia se l’autore della violenza condivide o ha condiviso la stessa residenza della vittima sia se non la condivide o non l’ha condivisa.
Violenza assistita, definita dal CISMAI (Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso dell’Infanzia) come “il fare esperienza da parte del/la bambino/a di qualsiasi forma di maltrattamento, compiuto attraverso atti di violenza fisica, verbale, psicologica, sessuale ed economica, su figure di riferimento o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”; quest’ultima è causa di pesanti ricadute fisiche, cognitive, comportamentali e di socializzazione su bambini/e e adolescenti.
Il genere permette di identificare due condizioni, cisgender e transgender, legate all’identità sociale, culturale e comportamentale della persona, che permettono di identificare anche le violenze legate a una condizione di non conformità tra identità di genere o ruolo di genere e sesso biologico.
L’EIGE indica come violenze basate sul genere quelle di tipo fisico, sessuale, psicologico, economico, intimo, a cui si aggiunge la mutilazione dei genitali femminili.
Considerato che:
Questo Consiglio ha approvato all'unanimità, nella seduta tenutasi in data 09/03/2021, l’ODG “Basta violenza contro le donne”, presentato dal gruppo “Insieme per Fusignano”, di cui il nostro gruppo ha sottolineato alcune mancanze di tipo storico e culturale per individuare appieno le cause del fenomeno.
Visto che:
L’ODG sopra citato ha come punti d’impegno:
Mantenere alto l’impegno per contrastare ogni forma di violenza nei confronti delle donne;
Investire sull’educazione, con una capillare azione formativa rivolta alle giovani generazioni per affermare una cultura del rispetto della dignità delle donne, delle differenze di genere e di rifiuto delle relazioni violente, affinché si possa operare a scopo preventivo sul potenziale proliferare delle violenze domestiche e più in generale sociali;
Supportare i centri antiviolenza, con la collaborazione di Forze dell’Ordine e Ausl;
Impegnare il Governo per un sistema giudiziario efficace, veloce, un inasprimento delle pene senza possibilità di sconti/riduzioni, e per la crescita di un sistema di accoglienza e supporto delle vittime.
SI CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA
Quali sono i dati relativi alla violenza di genere più generale sul territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e anche specificatamente sul territorio del Comune di Fusignano.
Quali sono i dati relativi alla violenza contro le donne sul territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e anche specificatamente sul territorio del Comune di Fusignano, specificando i dati relativi alla violenza domestica e alla violenza assistita.
In che modo e con quali finanziamenti il Comune di Fusignano e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno supportato i centri antiviolenza e le associazioni femminili e femministe fino all’approvazione dell’ODG “Basta violenza contro le donne”.
In che modo e con quali finanziamenti il Comune di Fusignano e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna intendono supportare in futuro i centri antiviolenza e le associazioni femminili e femministe come conseguenza dell’approvazione dell’ODG “Basta violenza contro le donne”.
In che modo e con quali finanziamenti il Comune di Fusignano e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna hanno supportato tutte quelle associazioni ed enti che permettono l’assistenza di tutte le persone che subiscono una qualsiasi forma di violenza contro la persona, tenendo in considerazione anche la categoria transgender.
In che modo e con quali finanziamenti il Comune di Fusignano e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna intendono supportare in futuro tutte quelle associazioni ed enti che permettono l’assistenza di tutte le persone che subiscono una qualsiasi forma di violenza contro la persona, tenendo in considerazione anche la categoria transgender.
Quali iniziative e investimenti sull’educazione sono stati realizzati da punto di vista scolastico fino all’approvazione dell’ODG “Basta violenza contro le donne”.
Quali iniziative e investimenti sull’educazione si intendono realizzare da punto di vista scolastico come conseguenza dell’approvazione dell’ODG “Basta violenza contro le donne”.
Se, in che modo e con quali investimenti si attuerà un’educazione alle generazioni precedenti, a cui l’ODG “Basta violenza contro le donne” non fa alcun riferimento, dello stesso tipo di quelle rivolte alle giovani generazioni.
In che modo si è fino ad ora contrastata ogni forma di violenza contro la persona, e in particolare contro le donne, e perché, anche in base ai dati, si ritiene sufficiente per giustificarne il mantenimento e non un potenziamento.
Quale formazione ricevono le Forze dell’Ordine e tutti gli altri soggetti competenti per supportare chi denuncia le violenze.
Qual è l’iter che consegue alla denuncia della violenza e quante persone sul territorio dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna e anche specificatamente sul territorio del Comune di Fusignano continuano a subire violenze, nonché sono uccise, durante l’iter o nei mesi successivi alla denuncia.
Si richiede risposta scritta e l’indicazione dei valori quantitativi di tutti gli investimenti e finanziamenti con riferimento ai bilanci.
Commenti