top of page

Interrogazione - Nuove trivellazioni nel lughese

  • Immagine del redattore: Fusignano per la Sinistra
    Fusignano per la Sinistra
  • 27 set 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Premesso che:

  • Il 17 dicembre 2019 è stata approvata a maggioranza da questo consiglio la “Dichiarazione di emergenza climatica”.

  • Le attività estrattive rappresentano un danno ambientale come causa di aggravamento della subsidenza naturale del territorio e una fonte di risorse energetiche non adeguate alla transizione energetica necessaria per contenere l’aumento della temperatura globale entro 1,5°C rispetto al periodo preindustriale, così da non inasprire le già presenti conseguenze del cambiamento climatico in atto a causa delle attività antropiche.

Considerato che:

  • Il 16 agosto 2021 il coordinamento di Ravenna di Per il Clima – Fuori dal Fossile ha comunicato, a mezzo stampa, una nuova autorizzazione da parte del Ministero della transizione ecologica Cingolani per nuove trivellazioni nel territorio lughese.

  • Il punto 2b della sezione “Energia” della sopra citata “Dichiarazione di emergenza climatica prevede di “esaurire le estrazioni già concessionate, e la ricerca di gas, nonché di altri combustibili fossili, sul territorio dell’Unione, così da diminuire la subsidenza ed altri pericolosi fenomeni ed effetti del sottosuolo e non realizzare altri Impianti di Stoccaggio che risultano non più strategici in prospettiva di un passaggio alle energie rinnovabili.”

Visto che:

  • Le conseguenze idrogeologiche e atmosferiche di eventuali nuove trivellazioni colpiscono anche il territorio del Comune di Fusignano seppure eventuali nuove estrazioni non siano all’interno del territorio comunale.

SI CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA

  1. Dove si trovano e qual è la finalità delle nuove trivellazioni autorizzate dal Ministero della transizione ecologica.

  2. Di fornire al Consiglio Comunale e alla cittadinanza l’atto di autorizzazione delle nuove trivellazioni autorizzate dal Ministero della transizione ecologica.

  3. Quale sia stata la valutazione ambientale dell’impatto delle nuove trivellazioni autorizzate.

  4. Se le nuove trivellazioni comportano entrate o uscite per il bilancio del Comune di Fusignano e, in caso affermativo, qual è il loro valore.

  5. Quali siano le motivazioni che hanno spinto a intraprendere nuove trivellazioni vista la necessità di convertire il nostro sistema energetico in modo ecosostenibile, quindi sfruttando tecnologie per produrre energia rinnovabile.

  6. Perché il Sindaco e la Giunta, vista l’approvazione della “Dichiarazione di emergenza climatica”, non si siano pubblicamente espressi contrari alle nuove trivellazioni.

  7. Quale sia la portata degli investimenti effettuati dal Comune di Fusignano e dall’Unione dei Comuni della Bassa Romagna a favore dell’energia fossile rispetto a quella rinnovabile per il triennio 2021-2023.

  8. Quale sia il progetto d’investimento nelle energie fossili e nelle energie rinnovabili per il triennio 2021-2023 di Hera, partecipata del Comune di Fusignano, e della società e-distribuzione S.p.A. o di qualunque altra società che detiene i contatori sul territorio comunale.

 
 
 

Commenti


bottom of page