Interrogazione - Stato di attuazione Dichiarazione di emergenza climatica
- Fusignano per la Sinistra
- 30 mar 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Considerato che:
In data 17/12/2019 è stata approvata la “ Mozione elaborata in commissione consigliare a seguito di documento presentato dal consigliere Mirko Caravita della lista Fusignano per la Sinistra in relazione all’emergenza climatica” con 10 voti favorevoli e 3 contrari.
La suddetta mozione impegnava il Sindaco e la giunta a raggiungere una serie di obiettivi sia generali sia specifici del nostro territorio riguardo all’ambiente, in modo da intervenire riguardo all’emergenza climatica sempre più presente nel nostro territorio e nel mondo.
Preso atto:
Del DUP 2021-2023 del Comune di Fusignano, nel quale sono inseriti gli interventi riguardo al bacino di laminazione di Via Garibaldi e alla sicurezza idraulica del Senio e gli impegni per la valorizzazione del bosco e per la promozione dell’economia circolare.
Del DUP 2021-2023 dell’Unione dei Comuni della Bassa Romagna, in cui si parla, tra gli altri, di promuovere stili di vita sostenibili, una politica e una cultura tecnica volta allo stop del consumo del territorio, una diffusione del verde pubblico in spazi disponibili e di ridurre in maniera sostanziale la produzione di rifiuti e massimizzare il recupero di quelli prodotti, in linea con le direttive europee sul “monouso” e sul “plastic free”; si parla inoltre di un efficientamento del trasporto ferroviario e di incentivare la mobilità sostenibile, con particolare attenzione su quella ciclabile.
SI CHIEDE AL SINDACO E ALLA GIUNTA
Quali sono i dati odierni relativi alla riduzione delle emissioni di CO2 per il raggiungimento della riduzione del 40% entro il 2030;
A che punto è l’esaurimento delle estrazioni e la ricerca di gas e di altri combustibili fossili sul territorio dell’Unione, nonché la transizione alle energie rinnovabili
Quali obiettivi, sia generali sia specifici, ritiene di aver raggiunto dall’approvazione della suddetta mozione;
Quali obiettivi si crede di poter raggiungere nell’immediato futuro;
Qual è il punto della situazione riguardo ai singoli obiettivi specifici della mozione;
Quali sono i motivi che non hanno permesso l’intervento concreto su alcuni dei punti della mozione (Zona 30, smart grid, predisposizione di itinerari e piste ciclabili, riattivazione delle fontane pubbliche);
In che modo si intendono potenziare le iniziative, i progetti e le politiche sul territorio (per esempio “M’illumino di meno”, incontri di sensibilizzazione, educazione civica e ambientale, favorire il trasporto pubblico e ciclabile, turismo sostenibile ed ecocompatibile).
Commenti