Mozione - Tampon Tax 4% *PROPOSTA*
- Fusignano per la Sinistra
- 27 lug 2021
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 23 ott 2021
Premesso che:
È in corso un dibattito in Italia sull’IVA al 22% degli assorbenti igienici femminili, a cui si aggiungono anche i pannolini e i pannoloni.
Diverse associazioni e movimenti sono impegnati da tempo in campagne di sensibilizzazione e hanno avanzato diverse proposte col fine di abolire la cosiddetta “tampon tax”.
Questa visione della “tampon tax” nasce dal fatto che, seppure le mestruazioni siano un processo biologico naturale del sesso femminile, la tassazione degli assorbenti è attualmente al 22%, destinata normalmente ai beni di lusso, e non al 4%, destinata ai beni di prima necessità.
Considerato che:
In Italia e all’estero si sta già verificando l’eliminazione dell’IVA o la sua riduzione al 4% sugli assorbenti igienici, come accaduto a Vomero, nel Regno Unito, in Scozia e in Nuova Zelanda; in quest’ultima, tra l’altro, si è deciso di rendere gratuiti gli assorbenti nelle scuole per far fronte alla povertà mestruale, cioè all’impossibilità delle alunne di permettersi i prodotti mestruali a cui conseguivano giorni di assenza scolastica.
La period poverty non colpisce solamente le studentesse, ma anche tutte quelle donne in povertà, la quale ha anche visto un aumento a seguito della pandemia Covid-19.
Il Comune di Fusignano è socio di RAVENNA FARMACIE S.r.l. con una quota azionaria di 1,7693%, società a totale partecipazione pubblica.
Legambiente aveva richiesto, a maggio 2019, a Hera e Iren di realizzare sul territorio regionale degli impianti di recupero per assorbenti e pannolini a seguito della firma, da parte dell’allora ministro dell’Ambiente Sergio Costa, del decreto per il riciclo dei prodotti assorbenti della persona.
IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA A
Chiedere a RAVENNA FARMACIE S.r.l. di ridurre il prezzo finale dei prodotti sanitari ed igienici femminili quali assorbenti, tamponi interni, coppe e spugne mestruali attraverso l’eliminazione dell’IVA al 22% o proponendo i prezzi con l’IVA agevolata al 4%.
Chiedere a RAVENNA FARMACIE S.r.l. l’estensione della misura anche a prodotti quali pannolini per neonati e pannoloni per disabili e anziani.
Mettere in atto delle azioni sul territorio col fine di sensibilizzare le giovani sulla tematica mestruale e col fine di incoraggiare l’uso della coppetta mestruale, se possibile, alternativa economica e green al tradizionale tampone.
Chiedere a Hera di realizzare un impianto di recupero di pannolini, assorbenti, pannoloni e altri prodotti assorbenti della persona a cui il Comune di Fusignano e l’Unione dei Comuni della Bassa Romagna possa accedere.
Mandare questa risoluzione a:
al Presidente del Consiglio della Regione Emilia-Romagna;
alla Presidenza del Senato;
alla Presidenza della Camera;
al Presidente del Consiglio dei Ministri;
al Presidente della Repubblica.
E SI INVITANO
Le farmacie private del territorio e il mondo della grande distribuzione locale a valutare la possibilità di implementare la stessa misura, riducendo o eliminando l’IVA sui prodotti sanitari femminili, per neonati, per anziani e per disabili. È stata ripresentata come ODG scritto congiuntamente da Insieme per Fusignano e Fusignano per la Sinistra
Commenti