top of page

ODG - Antifascismo e Petizione Comune di Stazzema *APPROVATO*

  • Immagine del redattore: Fusignano per la Sinistra
    Fusignano per la Sinistra
  • 7 feb 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 30 mar 2021

Visto:

  • Il risorgere, il radicarsi e il ramificarsi in Europa e in Italia di fenomeni nazifascisti, che si avvalgono anche e sempre più spesso delle reti informatiche come strumento di propaganda e proselitismo;

  • I moltissimi esempi di messaggi e presenze apologetiche, propagandiste, di proselitismo fascista sulle reti di fronte alle quale è un errore ogni sottovalutazione o giudizio superficiale perché portano ad estendere e rafforzare una presenza antidemocratica ed anticostituzionale e incoraggiano fenomeni di violenza fisica, morale e ideologica.

Ricordando che:

  • La XII disposizione della Costituzione Italiana recita “È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista.” E che è essenziale implementare gli strumenti necessari all’applicazione della medesima

  • Sono state presentate una proposta di legge al Senato, riguardante l’introduzione dell’art 293bis del c.p. che introduce il reato di propaganda e proselitismo dell'ideologia e dei regimi fascista e nazista in tutte le loro modalità (rif. Senato della Repubblica XVIII Legislatura – DDL S. 168), e due proposte di legge alla Camera: una fissante le modalità per sospendere e sciogliere le organizzazioni di carattere fascista e propugnanti discriminazioni nazionali, etniche, religiose, razziali (XVIII Legislatura – Atto della Camera n.1327; l’altra per istituire un Osservatorio Nazionale della rete internet che monitori l’insorgere di tali fenomeni (XVIII Legislatura – Atto della Camera n. 1328).

  • Tali proposte di legge sono sostenute da pronunciamenti popolari che ne richiedono l'approvazione, ma ad oggi le Commissioni parlamentari degli Affari Costituzionali e Giustizia non hanno ancora avviato l'iter parlamentare.

Considerato che:

  • Il Sindaco della città martire di Stazzema insieme a cittadini e associazioni hanno depositato presso la cancelleria della Corte di Cassazione una proposta di legge di iniziativa popolare contro la propaganda fascista (Gazzetta Ufficiale n. 260 del 20 ottobre 2020) di cui proprio in questi gioni è in atto la raccolta di firme anche presso l’ufficio Anagrafe del nostro Comune.

IL CONSIGLIO COMUNALE

  1. Richiede al Sindaco di farsi promotore sia verso la cittadinanza sia verso gli enti pubblici di ogni livello, delle disposizioni e delle proposte legislative sopra indicate quali espressioni dei valori costituzionali dell’antifascismo;

  2. Invita il Parlamento a provvedere in tempi certi alla discussione e all’approvazione di leggi che vadano nella direzione delle proposte legislative sopra indicate;

  3. Chiede l’inoltro della presente risoluzione alla Presidenza delSenato e alla Presidenza dellaCamera.

 
 
 

Commenti


bottom of page