Risposta interrogazione - Disagio camera mortuaria
- Fusignano per la Sinistra
- 8 feb 2022
- Tempo di lettura: 3 min
In merito all'interrogazione presentata dal capogruppo Mirko Caravita si specifica quanto segue.
Il progetto della nuova Sala del Commiato si caratterizza proprio per aver individuato uno spazio protetto antistante le due camere ardenti.
Tale spazio ha dotato la struttura di un luogo particolare atto ad accogliere le persone dotato di controllo climatico e al contempo, grazie all'ampia vetrata che si affaccia sul parco, della qualità percettiva propria di uno spazioaperto.
La struttura realizzata a Fusignano mette pertanto a disposizione degli utenti spazi con connotazioni diverse, utili amodularne e differenziarne la fruizione: due camere ardenti vere e proprie atte all'esposizione delle salme individuate come spazi raccolti (analogamente a quanto presente nelle altre strutture del territorio) nessuna delle quali ha affaccidiretti verso l'esterno (le due finestre sono oscurate tramite tende veneziane) e uno spazio antistante climaticamente controllato ma visivamente integrato con il parco (ambito funzionale che nelle altre strutture del territorio è spesso assolto dagli stessi spazi aperti eventualmente dotati di pensilina e/o da sistemi di mitigazione climatica per esterni).
A seguito dell'interrogazione presentata è stato fatto un sopralluogo per traguardare i riscontri visivi con le abitazioni più prossime e si è scelto di inserire delle pellicole traslucide sulle tre finestre frontistanti le case di via Santa Barbara. Tale soluzione, che nulla toglie alle caratteristiche della sala sopra descritte, permette di interrompere ogni anche accidentale continuità visiva tra l'esterno e le due camere ardenti. Lo stesso sopralluogo conferma che l'ampia vetrata affacciata sul parco non produce nessun affaccio, ne diretto ne mediato, con i due spazi di esposizionedelle salme.
In merito alle alberature abbattute da AUSL si allega risposta fornita a riguardo dal Direttore Generale Tiziano Carradori che ne specifica motivazioni, procedure e impegni a nuove piantumazioni.
Aggiungo a riguardo che, nel corso di un incontro con la Direttrice del Distretto Federica Boschi, ho suggerito diprogettare la piantumazione delle nuove piante anche in funzione di una migliore schermatura visiva tra il parco e le case di via Santa Barbara, con una siepe o quanto altro, al fine di mitigare la reciproca percezione visiva di funzioni molto diverse tra loro anche per le procedure, seppur minoritarie, svolte in esterno.
Il Sindaco
Nicola Pasi
Con riferimento all'interrogazione in oggetto, si precisa preliminarmente che, secondo quanto convenuto nel contratto di comodato con cui questa Azienda ha concesso a Codesto Comune una porzione e una parte esterna dell'immobile di Via Monti in Fusignano, i lavori che si sono resi necessari per la realizzazione della sala del Commiato, sulla base di un elaborato progettuale predisposto da questa Azienda sono stati realizzati a cura e spese di Codesta medesima Amministrazione Comunale.
Inoltre il suddetto atto prevede:
"Al Comodatario è concessa la facoltà di eseguire a proprie cura e spese eventuali lavori di sistemazione, finalizzati ad adeguare i locali alle proprie esigenze specifiche, nonché di eseguire opere di protezione degli impianti tecnici e degli arredi (quali, a titolo esemplificativo, inferriate, reti, sistemi di allarme, ecc.).Resta peraltro inteso che il Comune dovrà sottoporre all’approvazione preventiva del Comodante, il progetto relativo ai lavori indicati nel precedente comma, suscettibili di alterare in misura significativa la configurazione funzionale dei locali "
Spetta invece a questa Azienda la gestione delle alberature di pertinenza, si precisa che le stesse sono state regolarmente periziate da agronomo iscritto all'albo, ed in esito a tale verifica sono state abbattute previa regolare autorizzazione comunale; per la piantumazione si è attesa la stagione opportuna a tale attività, per cui entro febbraio- marzo 2022 verranno posate le nuove piante.
Tiziano Carradori
Commenti