top of page

Risposta interrogazione - Stato di attuazione Dichiarazione di emergenza climatica

  • Immagine del redattore: Fusignano per la Sinistra
    Fusignano per la Sinistra
  • 31 mag 2021
  • Tempo di lettura: 10 min

Obiettivi:

  1. Dissesto idrogeologico

    1. E’ già presente un piano rischio allagamenti regionale recepito nella nostra pianificazione, trattato nella VALSAT e recepito nella carta unica del territorio (CUT) che sarà oggetto di analisi e valutazione nel nuovo PUG.

    2. Sono in corso continui interventi e contatti con l’Agenzia per la Sicurezza territoriale e la protezione civile. Dal 1 aprile l’ex ufficio del servizio tecnico del bacino del Reno è stato oggetto di riorganizzazione generale, che non ha riguardato la parte di territorio afferente a Senio, Santerno e Reno che sono ancora seguiti dalla sede regionale di Lugo, garantendocontinuità nel Servizio e conoscenza del territorio. Nel corso di questi mesi è stata effettuata un’importante opera di manutenzione degli argini del fiume Senio proprio all’altezza del nostro comune ed è stato inserito in programmazione un ulteriore intervento di consolidamento delle rivearginali da mettere in cantiere il prossimo anno.


    3. Per quel che riguarda l’ efficientamento del sistema scolante e delle reti fognarie sono continue le interlocuzioni con il Consorzio di Bonifica della Romagna Occidentale, nonché con il gestore del Sistema Idrico Integrato HERA. Nell’ultimo periodo è partito un percorso di confronto continuo con il gestore con lo scopo di un monitoraggio delle criticità e con l’individuazione di soluzioni di concerto con il Comune e il consorzio, laddove le soluzioni devono essere individuatecollegialmente per risolvere le criticità. Nello specifico del comune di Fusignano sono in corso i lavori per la realizzazione del primo bacino di laminazione in ampliamento al bosco ed è stato ottenuto il finanziamento per la realizzazione di un secondo secondo stralcio funzionale peril quale si sta dando avvio alla progettazione assieme al Consorzio di Bonifica. Contestualmente Hera ha inserito nel piano degli interventi di manutenzione la realizzazione di una nuova condotta idraulica all’altezza di Sordina e il riordino delle fognature e degli scolmatori del quartiere ad equilibrare i due bacini idraulico del centro fusignanese.

    4. Per quel che riguarda la strutturazione della Protezione Civile sul territorio com unale, è stato recentemente costituito ilGruppo Comunale di volontari: i nuovi volontari hanno provveduto ad effettuare la formazione base necessaria per l’iscrizione al Volontariato regionale e si è provveduto ad acquistare tramite il Servizio Protezione Civile dell’Unione dei Comuni il vestiario e i dpi necessari e previsti dalla normativa. Attualmente la formazione avanzata, le iniziativeintercomunali e le esercitazioni sono ferme a causa del perdurare pandemia che limita fortemente le attività ma appena lecondizioni lo renderanno possibile, riprenderà la formazione tramite il Coordinamento Provinciale di Protezione Civile (Ente di Secondo livello) e saranno programmate iniziative anche tra i gruppi di volontariato dei comuni del territorio della Bassa Romagna per creare e favorire strategie e sinergie nella Bassa Romagna.

  2. Energia

    1. È in corso di redazione il nuovo PAESC Piano di Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima con obiettivi di mitigazione(-40%) e di adattamento. Il monitoraggio al 2018 riflette il seguente andamento: (immagini alla fine del documento)

    2. Ricerche di idrocarburi: attualmente non ci sono nuove autorizzazioni alla ricerca rilasciate dal Ministero. Le ultime risalgono a diversi anni fa. Estrazioni di gas metano: l’unica concessione autorizzata recentemente è la coltivazione del giacimento Longanesi in Comune di Bagnacavallo per la quale con DGR 2266-2016 è stata autorizzata da Ministero dello Sviluppo Economico la realizzazione di 3 nuovi pozzi (che si vanno ad aggiungere a 2 esistenti) per l’estrazione del metano e la realizzazione dellereti di collegamento con la centrale di San Potito. Attualmente sono state solo effettuati alcuni lavori edili propedeutici,presso i 3 nuovi cluster (2 in Comune di Bagnacavallo e 1 in Comune di Lugo) ma è slittata la realizzazione dei pozzi e la messa in produzione deglistessi.

    3. La maggior parte degli impianti energetici di taglia medio grande (biodigestori ed impianti fotovoltaici) sono frequentemente oggetto di revamping (upgrade e potenziamento), modifiche e aggiornamento delle autorizzazioni (spessonei biodigestori vengono inseriti scarti di lavorazioni/produzioni . Per i biodigestori, visto anche l’orientamento delle politiche comunitarie, nel territorio si va verso la conversione della produzione da biogas (bruciato in fiamma per produrre energia elettrica) a biometano (da immettere direttamente in retesnam) ove le condizioni degli impianti lo consentono. Anche per gli impianti fotovoltaici più grandi realizzati tra il 2009 e il 2011 sono frequenti i revamping, con la sostituzione dei pannelli a nuove tecnologie e quindi più performanti, con produzione di energia aggiuntiva (non incentivata) ma sempreceduta alla rete elettrica nazionale. Nello specifico del comune di Fusignano, in una logica di sviluppo dell’economia circolare, sono state avviate le procedure per differenziare il funzionamento del biodigestore sito in via Romana verso un maggior utilizzo di sottoprodotti e scarti di produzione invece di prodotti agricoli dedicati.

    4. l’emergenza sanitaria ha rallentato le attività in presenza che eravamo soliti organizzare con il progetto Futuro Green ma si conta in estate di poter organizzare alcuni incontri di condivisione degli obiettivi di PAESC; il 3 novembre 2020 con la collaborazione degli Ordini professionali è stato organizzato un convegno/webinar formativo di 4 h dal titolo “Il Superbonus 110% Dalla Legge 77/2020 Ai Decreti Attuativi”. Nell’ambito del progetto europeo Target (capitalizzazione di Energy@school) sta per essere avviata una campagna di sensibilizzazione sul risparmio energetico rivolta ai dipendenti dell’Unione con ufficio presso il Carmine che se porteràbuoni risultati potrà essere estesa alle altre sedi. Nell’ambito della propria Offerta Formativa, il CEAS Bassa Romagna ha aderito al progetto regionale Agenda 2030 a scuola. Il progetto proposto alle scuole superiori del territorio della Bassa Romagna, è stato accolto dal Liceo di Lugo, con il quale, attraverso il lavoro di due classi di terza e quarta si sta portando avanti un percorso che mette al centro gli obiettivi di sostenibilità identificati dall'Onu nel 2015, come filo conduttore dell'apprendimento trasversale degli studenti, perattivare processi di responsabilizzazione e orientamento intenzionale dei cambiamenti che i ragazzi immaginano per la loroscuola, per il loro futuro professionale e come cittadini. Il percorso ha previsto diversi incontri con ospiti esterni finalizzati astimolare cambiamenti rispettosi dell'ambiente. Si ricorda che ogni anno il CEAS – Centro di Educazione alla sostenibilità della Bassa Romagna - promuove oltre 40 progetti educativi alle scuole di ogni ordine e grado della Bassa Romagna con focus su tantissimi temi come la mobilità sostenibile, l’uso sostenibile delle risorse, l’acqua, la scienza, l’economia circolare, la biodiversità, etc etc .

    5. il progetto futuro green prosegue con una visione a 360 gradi sul tema della sostenibilità e traghettato al 2030 con il nuovo nome Futuro green 2030 (sito dedicato). Ciò è stato reso possibile anche ad un finanziamento regionale ed europeo.Futuro green fa oggi parte infatti del progetto Shaping Fair Cities che mira a valorizzare, facendo reti tra i diversi europei, i goals dell’Agenda 2030. Futuro green a partire dal 2020 ha messo in campo nuove specifiche azioni attraverso ilcoinvolgimento attivo dei cittadini.

    6. Gli eventi che promuovono il risparmio energetico e l’uso consapevole delle risorse sono proseguiti nel 2020 e nel 2021 in modalità prevalentemente online. In particolare, M’illumino di meno ed. 2021 è stata incentrato sui “Salti di specie” ovvero sui cambiamenti che ognuno di noi ha adottato per aumentare il livello di sostenibilità nella propria vita. L’adesione dell’Unione e dei Comuni della Bassa Romagna ha visto il lancio di una Call to action online attraverso la paginaFacebook Futuro Green Bassa Romagna per raccogliere i Salti di Specie dei cittadini, famiglie, scuole, etc con l’hashtag #etuchesaltofai , facendo da apripista e pubblicando sulla stessa pagina ogni giorno un “Salto di specie” compiuto dall’Unione o da uno dei Comuni. Per quanto riguarda il tema delle risorse, il 22 novembre 2020 è stato organizzato un evento online sul tema dell’inquinamento da plastica cui hanno partecipato la Regione Emilia-Romagna, la Fondazione Cetacea e Deco Industrie. all’incontro sono intervenuti anche i ragazzi della 3 CSU del Liceo di Lugo che da un paio di anni collaborano con il Servizio Educazione Ambientale dell’Unione Bassa Romagna per la divulgazione su questo tema sia ai cittadini che aglistudenti degli ordini inferiori (peer education). Ed ancora, ma solo ultima iniziativa in ordine di tempo, ricordiamo il digital live talk “Le scelte (in) sostenibili” di Taxi 1729 promosso dal CEAS che ha visto la partecipazione di più di 700 studenti delle scuole secondarie di I grado deiComuni della Bassa Romagna (RA).

  3. Mobilità e Trasporti

    1. realizzato il primo passo per la realizzazione dei PUMS di Unione. Eseguito l’aggiornamento del quadro conoscitivo della mobilità, utile anche ai fini del PUMS, e realizzati 3 specifichi focus group nel 2020 su 3 tematiche messe in evidenza dal lavoro di indagine conoscitiva (spostamenti casa-lavoro, mobilità ciclabile, sicurezza e mobilità sostenibile). Sono stati effettuati alcuni tavoli di lavoro con associazioni cicloturistiche per approfondire il tema del casa-lavoro e sviluppare una rete ciclabile a scala Unione. Nello specifico del comune di Fusignano sono stati effettuate alcune opere puntuali per la messa in sicurezza di alcuniincroci (via fornace-via sordina e via cantagallo-via sordina) ed è in corso la realizzazione di una rotatoria all’incrocio “del Pilastrino” con contestuale ripristino della pista ciclabile e messa in sicurezza degli attraversamenti pedonali. Contestualmente la Provincia di Ravenna ha affidato la progettazione per la manutenzione straordinaria del ponte sul fiumeSenio e sottoscritto un primo Accordo di Programma con la Bassa Romagna per la messa in sicurezza della mobilità leggera che contiene il completamento della pista ciclabile tra Fusignano e Maiano lungo la SP17 e l’allargamento della banchinastradale lungo via Rossetta SP28,

    2. l’analisi del trasporto pubblico e il rapporto con le Agenzie di Mobilità (Bologna e Ravenna) è in corso in questi mesi perarricchire di informazioni il quadro conoscitivo del PUG e sviluppare strategie che guardino anche fuori dai confinidell’Unione.

    3. lavoro in corso anche grazie alla collaborazione delle associazioni cicloturistiche con cui stiamo definendo i migliori percorsi casa-lavoro e casa-scuola con baricentro Lugo. In corso di approfondimento anche il tema del cicloturismo (avviato un percorso di collaborazione con i Comuni della Provincia di Ravenna per la città metropolitana per lo studio della ciclovia BO-RA e con l’Unione Faentina per l’anello del Senio)

    4. bike to work proposto solo al Comune di Lugo attraverso il bando regionale ma non sfruttato. Il comune di Lugo ha deciso di utilizzare quelle risorse per finanziare l’acquisto di biciclette. In corso a lugo il potenziamento del bike sharing.Vedi inoltre punto c)

    5. zone 30 istituite solo in alcuni comuni di Unione.

    6. Protocollo di intesa con Enelx, ora in fase un po' rallentata, per istituzione di 32 punti di ricarica in Unione. Realizzate al momento solo a Lugo.

    7. Segnalato con osservazione al PRIT 2025 l’importanza strategica degli spostamenti su ferro, da mantenere e potenziare per quanto possibile

    8. Segnalato con osservazione al PRIT 2025



  4. Verde Urbano

    1. Per quanto riguarda le ZSC (Zone Speciali di Conservazione) e le Valutazioni di Incidenza, l’Unione partecipa algruppo di lavoro regionale sui temi:

      1. revisione della Direttiva regionale n. 1191/07,

      2. modifica dei Format di presentazione di Piani e Progetti da parte del soggetto proponente e del soggetto valutatore,

      3. aggiornamento delle Tipologie di interventi e attività di modesta entità da escludere dalla procedura delle Valutazioni di incidenza (All. D della DGR n. 79/18),

      4. predisposizione delle Condizioni d’obbligo,

      5. realizzazione di un Portale web, dove tutti gli enti competenti all’effettuazione delle Vinca dovranno inserire sia gli Screening che le Valutazioni di incidenza appropriate.

    2. Per quanto riguarda le aree verdi nel 2020 si è deciso di trasporre l’esperienza dell’educazione all’aperto avviata nei Servizi 0-6 dell’Unione ad esperienze rivolte alle famiglie nei parchi pubblici e nelle aree protette. A questo scopo sono stati realizzati nel 2020 e calendarizzati anche nel 2021 incontri in ogni comune della Bassa Romagna a cura di esperti educatori che avvicineranno i bambini e le loro famiglie a vivere la natura attorno in noi in maniera più immersiva e incoraggiare il gioco libero all’aria aperta. Parallelamente è in programma un approfondimento formativo per i tecnici dei Lavori Pubblici dei Comuni sulla buone pratiche gestionali delle aree verdi attente sia agli aspetti ecologici che a quelli economici in un ottica di outdoor education, così come è stato fatto negli ultimi due anni sui giardini scolastici; la formazione dei LLPP dal titolo “La dimensione naturale degli spazi verdi pubblici” si terrà il prossimo 25 maggio. Per il secondo anno l’Unione ha aderito al progetto del CONAPI e del CAA per sensibilizzare e diffondere buone pratiche per limitare l’utilizzo dei pesticidi e degli insetticidi come per esempio i trattamenti adulticidi contro le zanzare e i trattamenti per i parassiti del verde ornamentale a difesa degli insetti impollinatori e della biodiversità. Nello specifico del comune di Fusignano da un lato si sta dando corso all’ampliamento del bosco di Fusignano e dall’altro,di concerto con le società sportive locali, si sta procedendo con una rifunzionalizzazione estiva delle aree verdi urbane qualiluoghi per le attività sportive all’aria aperta.

  5. Rifiuti



    1. (incorpora anche i due precedenti) Il Gestore ha realizzato nel corso del 2019 una prima serie di incontri informativi sulla riorganizzazione della raccolta con l’istituzione delle IEB – Isole Ecologiche di Base alla quale sarebbero dovuti seguire incontri sulla accelerazione della raccolta differenziata con il porta a porta (misto e integrale) nei centri storici e nel forese. Il programma e le tempistiche di questa ultima tranche sono cambiati e hanno subito rallentamenti a causa della pandemia Covid-19 ma continuano tutte le campagne di sensibilizzazione al corretto smaltimento dei rifiuti domestici, non domestici e pericolosi con tutti gli strumenti a disposizione anche attraverso i social del Comune e dell’Unione nonché dalla pagina Futuro Greenche promuove trasversalmente tutti i temi legati alla sostenibilità ambientale.

    2. Il passaggio a tariffa puntuale dovrà avvenire entro il 31/12/2021: si sta procedendo per il passaggio delle tariffe a taletariffa in accordo con il principio del “chi inquina paga”.


    3. (incorpora anche il precedente) Sono continue le attività di sensibilizzazione e di creazione di una “cultura green” sempre più diffusa tra la cittadinanzae le aziende realizzate dal Gestore e promosse dai servizi di Comune e Unione che sono diffuse attraverso i siti istituzionali e i canali social.

    4. Il gestore e i servizi dell’Unione promuovono attraverso i propri canali di comunicazione la diffusione delle buone pratiche di autocompostaggio e di economia circolare quali la compostiera. Periodicamente sui siti istituzionali e sui social vengono rinnovate le campagne di sensibilizzazione e comunicazione. Al momento non sono state presentate ancora proposte/istanze di compostaggio di comunità.

  6. Altro

    1. La qualità dell’aria nella Provincia di Ravenna viene monitorata costantemente da molti anni grazie ad un protocollo tragli Enti ed Arpae che vede affiancata alla Rete fissa di centraline (5 nella nostra provincia) l’utilizzo del LaboratorioMobile che viene posizionato in tutti i Comuni nell’arco del triennio di riferimento della convenzione e rileva dati che vanno ad integrare quelli delle centraline fisse. L’atmosfera è un ambiente in continuo rimescolamento e negli ultimi anni èstato modificato il criterio di selezione delle postazioni di rilevamento assumendo la tesi che le aree dei comunirappresentino dati simili: ad esempio una zona residenziale di Fusignano, ha dati del tutto simili ad una zona residenziale diBagnacavallo. Stesso discorso per le aree industriali che presentano caratteristiche simili, come per le aree ad alto traffico veicolare. Conseguentemente in nessun comune della Bassa Romagna si è valutato utile aggiungere delle centraline aggiuntive cheporterebbero dati puntuali, vista la continua miscelazione dell’atmosfera. Il piano PAIR2020 è in continua evoluzione ed è in fase di stesura da parte della Regione, in accordo con le altre Regioni del Bacino Padano, il nuovo piano che vedrà importanti novità e finanziamenti legati ai filoni: trasporto pubblico,agricoltura, riscaldamento, mobilità sostenibile. Il Comune di Fusignano dal 1 marzo 2021, in ottemperanza alla DGR n.189 del 15/2/2021 “Ulteriori disposizioni straordinarie in materia di tutela della qualità dell’aria” ha adottato un’ordinanza che introduce per la prima volta, come tutti i comuni della Pianura, ulteriori misure emergenziali, non ricomprese nella DGR 33/2021. Le misure previste dalla Regione, e concordate con le altre 3 regioni del Bacino Padano, sono uguali per tutti i Comuni della Pianura sotto i 30.000 residenti e scattano come da delibera con le previsioni dell’agenzia Arpae che comunica 3 volte a settimana i bollettini e la necessità di entrata in vigore o meno delle misure emergenziali (oltre alle misure standard).



ree


ree

I punti vuoti, se non diversamente indicato, non hanno visto una risposta.


 
 
 

Commenti


bottom of page