Risposta interrogazione - Verifica accessibilità DAD
- Fusignano per la Sinistra
- 1 dic 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 1 dic 2020
Premesso che in merito all'attivazione della DAD gli Istituti Scolastici del territorio si sono attivati col supporto dei Comuni e dell'Unione dei Comuni della Bassa Romagna a partire dalle prime settimane di lockdown della scorsa primavera e che in tale occasione le scuole di ogni ordine e grado hanno rapidamente saputo riconvertire in tal senso le proprie modalità didattiche.
Durante la prima fase della pandemia gli Istituti Scolastici hanno individuato le famiglie sprovviste di idonea strumentazione e fornito la strumentazione necessaria a colmare i gap individuati. In quell'occasione, l'Unione dei Comuni, in una logica di collaborazione tra enti, ha operato quale centrale unica di committenza per conto degli istituti scolastici del territorio semplificando agli stessi le procedure e velocizzandone le tempistiche.
La verifica capillare sulle eventuali ulteriori necessità è possibile, come avvenuto nella prima fase dell'epidemia, attraverso le istituzioni scolastiche.
Per quanto riguarda l'Istituto Comprensivo Luigi Battaglia di Fusignano sono state puntualmente integrate dalla stessa scuola le istanze individuate.
Si segnala inoltre che lo stesso mondo del volontariato locale ha offerto a riguardo un proprio contributo e, nelle prossime, settimane il Comitato per i Gemellaggi intende donare alcuni PC portatili al nostro Istituto Comprensivo.
Per quanto riguarda gli spazi scolastici, l'Amministrazione Comunale, di concerto con la direzione dell'Istituto Comprensivo, ha provveduto al cablaggio in fibra ottica di tutte le aule della scuola primaria e secondaria al fine di poter ottimizzare l'utilizzo delle nuove tecnologie durante le lezioni in aula e al contempo strutturarsi per un'eventuale riconversione della didattica in modalità a distanza integrativa o sostitutiva di quella in presenza.
I lavori sono stati completati e in questi giorni è in corso l'attivazione delle reti.
Per quanto riguarda l'accesso a internet sul territorio comunale, si sottolinea, come già prima del lockdown, il capoluogo di Fusignano, la zona artigianale e il centro di Maiano erano stati cablati in fibra ottica grazie ad importanti investimenti pubblici e alla reazione di mercato agli stessi anticipata da alcuni operatori di telefonia.
Risultano invece coperte da tecnologia tradizionale adsl le località di Rossetta, San Savino, Scambio e Maiano Nuovo.
A colmare il digital divide di dette zone, abbiamo già da diversi anni attivato una convenzione con un operatore locale (nello specifico la ditta Spadhausen) che fornisce connettività via etere tramite ripetitori istallati presso lo stadio comunale, a loro volta collegati alla BUL pubblica come previsto dalle azioni condivise con la Regione Emilia Romagna.
Al fine di anticipare l'infrastrutturazione in fibra ottica di dette zone, in attesa dell'intervento programmato da Open Fiber per il 2022, è stato approvato in questi giorni un avviso volto a mettere adisposizione parte dei cavidotti comunali di operatori privati intenzionati ad anticipare interventi di
infrastrutturazione digitale.
Commenti