top of page

Violenza di genere: un fenomeno in aumento

  • Immagine del redattore: Fusignano per la Sinistra
    Fusignano per la Sinistra
  • 17 apr 2021
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 4 lug 2021

Negli scorsi mesi, a distanza di pochi giorni, il tribunale di Ravenna si è occupato dei processi riguardanti i femminicidi di Ilaria Fabbri e di Elisa Bravi. Quello dei femminicidi, e della violenza di genere, è un fenomeno in continua crescita: se da una parte le donne uccise sono state 111 nel 2019, contro le 133 del 2018; dall’altra, le chiamate al 1522 (Numero Anti Violenza e Stalking) nel periodo Marzo-Giugno 2020 sono aumentate del 119,6% rispetto all’anno precedente. Un dato inquietante che dimostra come la pandemia sia andata ad aggravare il fenomeno della violenza di genere, anche a causa del fatto che la maggior parte delle violenze contro le donne sono commesse in ambito familiare.

Lo scorso 9 marzo, il Consiglio ha approvato all’unanimità un ODG presentato dal gruppo Insieme per Fusignano sul tema. Nonostante il voto favorevole, il nostro gruppo ha evidenziato che l’analisi del fenomeno presentava delle lacune, in particolare nella mancata colpevolizzazione della cultura patriarcale. Purtroppo, a causa del poco preavviso con cui è stato presentato il documento, in quella sede non siamo riusciti a emendare il documento. Però, piuttosto che lamentarci del modus operandi della maggioranza, abbiamo avviato un importante lavoro con le associazioni del territorio che si occupano della violenza di genere, iniziato con l’interrogazione presentata all’ultimo Consiglio e che continuerà nei prossimi mesi.

Vogliamo inoltre concentrarci su una violenza rimasta invisibile nella discussione: la violenza assistita, cioè quella violenza perpetrata in presenza di figli e figlie. Anch’essa è aumentata in modo preoccupante, passando da 1882 casi nel 2019 a 3801 nel 2020 (ISTAT). È una violenza che comporta pesanti conseguenze su bambini e bambine, le quali si sono ulteriormente aggravate durante la pandemia per l’impossibilità di uscire dalla gabbia di violenza quotidiana in cui sono relegati.

È importante che politicamente ci assumiamo la responsabilità di agire con misure adeguate a contrastare ogni fenomeno di violenza. È una volontà che noi vogliamo assumerci con l’obiettivo di creare una comunità solidale, unita e capace di aiutare ogni persona e, soprattutto, di evitare ogni violenza e discriminazione.

 
 
 

Commenti


bottom of page